Bicocca di San Giacomo
(durata del percorso: un paio di ore circa)
Parcheggiate l'auto sulla piazza del mercato e proseguite a piedi verso la chiesa parrocchiale.
Imboccate via Roma, una stretta e ripida salita tra la chiesa e il municipio, e proseguite senza scordarvi di dare un' occhiata, sul muro a sinistra poco dopo il municipio, al dipinto della Madonna della Merea che appare molto antico ed ha una notevole rassomiglianza con le antiche pitture bizantine. Purtroppo ormai ben poco rimane di questo antico dipinto che in passato è stato oggetto di profondo culto.
Proseguire la salita costeggiando alcune belle case sulla destra (vedi foto) fino all'incrocio con via Corte.
A questo punto vi trovate alla base dell' antico castello di cui rimangono solo i ruderi che costeggerete, sempre salendo, con una bella veduta di San Michele Mondovì sulla destra. Continuare per la ripida salita che attraversa la borgata del Castello fino alla chiesetta di San Bernardino dove si biforca.
Prendete a destra e proseguite finchè la strada diventa quasi pianeggiante con un bel panorama da entrambi i lati.
Dopo una decina di minuti, sulla sinistra poco prima di un gruppetto di case, parte la sterrata che sale alla Bicocca di San Giacomo. Quasi subito la strada si biforca ma entrambe le biforcazioni portato alla Bicocca di San Giacomo: a destra una rampa più breve ma piuttosto ripida e a sinistra una sterrata più agevole ma più lunga portano in breve alla Bicocca di San Giacomo, sulla cima.
Troverete una bella area pic-nic con una fontanella di fianco alla chiesetta.
Per la discesa ci sono varie possibilità: se volete continuare la passeggiata, all' inizio della sterrata alla base del colle proseguite a destra per la stretta via, ancora asfaltata per un breve tratto, che porta a Niella Tanaro (vedere itinerario: anello bicocca-Niella tanaro-San Michele).
Per tornare invece a San Michele ripercorrete la stessa via di salita fino alla base dei ruderi del castello dove potete ritornare sulla Piazza di San Michele ripassando per via Roma oppure potete proseguire per la più ampia strada che scende per una valletta e vi riporta a San Michele, all'incrocio tra via Marenco e via Nielli.
Questo itinerario è molto bello da percorrere anche in bicicletta.
Collegamenti al Servizio:
San Bernardino
1 / 2
2 / 2
❮❯