Accesso ai servizi

Cappella di San Sebastiano

Cappella di San Sebastiano


Situata lungo la strada che conduce a Niella Tanaro, sulla sponda sinistra del Torrente Corsaglia. L'affresco a finto trittico sovrastante l'altare, databile alla seconda metà del XV secolo, raffigura la Madonna in trono col Bambino tra due Santi Cavalieri e la Crocifissione in alto, nella lunetta. Il tratto rivela, nei volti, negli atteggiamenti e nei particolari delle vesti una mano di abilità eccezionale. Sulla parete destra troviamo un affresco, risalente alla seconda metà del Quattrocento, raffigurante S. Sebastiano tra due Madonne col Bambino: l'insolito soggetto è motivato, probabilmente, da una doppia committenza. Lo stile è decisamente semplice, popolare, ma efficace dal punto di vista espressivo. Lo affianca un secondo dipinto con la Madonna col Bambino e San Sebastiano che, per le vesti e la fronte particolarmente alta dei personaggi, riprende un gusto tardogotico, sui bordi sono leggibili graffite le date 1496 e 1531.