Accesso ai servizi

Madonna della Piana o della Neve

Madonna della Piana o della Neve


Posta lungo la via che conduce verso Lesegno e Ceva (attualmente sulla statle 28 poco oltre il cimitero), conserva un ciclo unitario di affreschi ottimamente conservati e di fattura assai pregevole. G. Raineri ha tentato un'attribuzione proponendo di vedervi la mano di un certo Antonio da Monteregale e li fa risalire al 1454 (G. Raineri, Antonio da Monteregale, Santa Croce e S. Bernardo delle Forche, Mondovì 1976, p. 75). Dietro l'altare e nelle vele della volta sono raffigurate passione morte e resurrezione di Cristo, nella parete a destra l'incoronazione di Maria da parte da Dio padre, Gesù e lo Spirito in forma di colomba, nella Gerusalemme celeste, fra le schiere dei santi e il tripudio degli angeli (da notare il gruppo nutrito di angeli musicanti). Di fronte la città infernale con i diversi castighi. In basso rispettivamente le opere di misericordia e più a lato s. Michele e s. Pietro che procedono alla pesa delle anime in base a tali opere, e la cavalcata dei vizi.