Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di San Michele Mondovì
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere San Michele Mondovì
» Vivere San Michele Mondovì
» Cappelle
» S. Antonio e S. Magno
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
Cultura
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2018 - in carica dal 11/06/2018 al 14/05/2023
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere San Michele Mondovì
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Aziende ed Attività Commerciali
Parrocchia
Biblioteca
Cenni storici
Itinerari sul territorio
Cappelle
Gastronomia
Omaggio a Nini Rosso
S. Antonio e S. Magno
Nella zona del paese chiamata Codovilla dalla cappella di S. Magno, costruita all’inizio del ‘700, Si accede alla precedente cappella di s. Antonio, trasformata in sacrestia, in cui sono stati rinvenuti affreschi appartenenti a epoche e mani differenti che si sovrappongono su più strati. Da menzionare almeno lo splendido affresco con madonna circondata da santi della lunetta (purtroppo mutilo nel volto della Madonna), con le sue influenze goticheggianti, l'assenza di marcate linee di contorni, la resa volumetrica si discosta dagli altri presenti nella cappella ed è stato datato al primo quarto del XV sec. Più in basso si notano, fra gli altri numerosi affreschi frammentari, una bella crocifissione di gusto nordico arcaicizzante un s. Bartolomeo di pregevole fattura e splendidamente conservato su sfondo ‘dorato’ e arabescato. Sulla parete di destra una Madonna di cui si può ancora ammirare lo splendido volto sorridente e numerosi santi (ben conservato un s. Bernardo d'Aosta, di cui si può apprezzare l'aggraziato volto incorniciato da un'elegante barba riccia). Niente sfondi scuri e spesse linee di contorno: la mano di questi affreschi è molto delicata: i visi e le espressioni sono dolci e aggraziate: dovrebbe trattarsi di pitture della metà del '400, come conferma anche la data 1480 posta alla base dell'unico trittico mai ricoperto da intonaco, che si trova su un livello più superficiale. Sempre a destra è conservato un trittico con s. Antonio, la Madonna e S. Giovanni in archetti polilobati, presenta una diversa mano: linee nere più marcate tracciano il confine delle figure, pur nell'espressività degli occhi allungati, la mano presenta una predilezione per una maggiore rigidezza di tratto (è stato fatto il nome di Giovanni Mazzucco come possibile autore).
Indietro
Vivere San Michele Mondovì
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Aziende ed Attività Commerciali
Parrocchia
Biblioteca
Cenni storici
Itinerari sul territorio
Cappelle
Gastronomia
Omaggio a Nini Rosso
Comune di San Michele Mondovì
Contatti
Via Roma , 1
12080 San Michele Mondovì (CN)
C.F. 00460690043 - P.Iva: 00460690043
Telefono:
0174 - 222041
Fax: 0174 - 222084
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Avv. Daniela Dadone
Via Cuneo, 12
12084 - MONDOVI' (CN)
tel. 0174.1920679
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di San Michele Mondovì - Tutti i diritti riservati