Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di San Michele Mondovì
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere San Michele Mondovì
» Vivere San Michele Mondovì
» Cappelle
» Buon Gesù
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
Cultura
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2018 - in carica dal 11/06/2018 al 14/05/2023
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere San Michele Mondovì
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Aziende ed Attività Commerciali
Parrocchia
Biblioteca
Cenni storici
Itinerari sul territorio
Cappelle
Gastronomia
Omaggio a Nini Rosso
Buon Gesù
Posta su un bricco a ridosso della via che conduce verso Torre all’altezza della zona industriale, la cappella è per molti diversi aspetti un'eccezione nel panorama dell'arte della zona. È stata fatta costruire nel 1531, da Giovanni Gastaldo, cancelliere del podestà di s. Michele e contiene un ciclo unitario di affreschi di fattura assai pregevole. Quello nell'abside presenta ancora come è nel gusto dei secoli precedenti, una serie di didascalie in cartigli, ma lo stile è decisamente lontano da quello goticheggiante degli affreschi delle altre cappelle. A sinistra un gruppo di fedeli sanmichelesi, sotto il braccio protettore del loro patrono rivolgono la loro preghiera richiedendo protezione dal cielo. Nella scena centrale gli Apostoli in preghiera ai piedi della Madonna rivolgono la loro preghiera di intercessione a un Cristo asceso al di sopra delle nubi che invia i suoi angeli a cacciare dalla terra nella gola dell'inferno orrendi demoni. Sui lati una serie di medaglioni raffiguranti personaggi dell'Antico Testamento posti in modo da indicare il Cristo sull’altare e corredati di un cartiglio recante una citazione biblica in latino, che è in qualche modo profezia della venuta di Cristo. Lo stesso avviene per i quattro medaglioni della volta con Pietro, Paolo, Giovanni Battista e Giovanni Evangelista. Da notare le diverse fisionomie e abbigliamenti dei personaggi nei medaglioni. In fondo a sinistra si intravede un'altra iscrizione a fitte righe, purtroppo talora non più decifrabili, troviamo un testo assai curioso: un' esortazione ai cristiani ad avere fede che fa riferimento niente meno che al Corano: sono infatti riportate, in traduzione latina' le lodi di Gesù contenute in diversi passi del Corano, a dimostrazione che persino i nemici della fede cristiana confermano la testimonianza del Vangelo riguardo a Gesù. Una simile iscrizione è chiaro segno del carattere 'dotto' della cappella ed è una testimonianza sorprendente, se consideriamo che ci troviamo conferma
Indietro
Vivere San Michele Mondovì
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Aziende ed Attività Commerciali
Parrocchia
Biblioteca
Cenni storici
Itinerari sul territorio
Cappelle
Gastronomia
Omaggio a Nini Rosso
Comune di San Michele Mondovì
Contatti
Via Roma , 1
12080 San Michele Mondovì (CN)
C.F. 00460690043 - P.Iva: 00460690043
Telefono:
0174 - 222041
Fax: 0174 - 222084
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Avv. Daniela Dadone
Via Cuneo, 12
12084 - MONDOVI' (CN)
tel. 0174.1920679
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di San Michele Mondovì - Tutti i diritti riservati