Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di San Michele Mondovì
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere San Michele Mondovì
» Vivere San Michele Mondovì
» Gastronomia
» IL CASTAGNO
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
Cultura
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2018 - in carica dal 11/06/2018 al 14/05/2023
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere San Michele Mondovì
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Aziende ed Attività Commerciali
Parrocchia
Biblioteca
Cenni storici
Itinerari sul territorio
Cappelle
Gastronomia
Omaggio a Nini Rosso
IL CASTAGNO
Originario dell’Europa meridionale, dell’Asia Minore e dell’Africa settentrionale, in Italia il Castagno vive in tutte le regioni nella fascia collinare e sub-montana, fino a 900-1.000 metri di quota. Favorito nella sua diffusione già dagli Antichi Romani il castagno veniva chiamato "albero del pane" e per secoli il suo frutto, la castagna, è stato l'alimento base dei popoli che hanno abitato queste colline e montagne. Ancora oggi, nei castagneti rimasti, possiamo leggere le storie, la vita, i duri sacrifici di chi ci ha preceduto ma in questi ultimi decenni, per il progressivo spopolamento della montagna, questi monumenti storici stanno progressivamente scomparendo. Accudire i castagni è un lavoro difficile e faticoso e anche se la tecnologia ha dato qualche aiuto, molto viene ancora fatto a mano. La maggior parte del raccolto è destinato alle industrie che producono farina di castagna e molto poco viene consumato fresco da quei pochi estimatori che ne sanno ancora apprezzare il gusto. La produzione delle castagne secche si sta ormai molto ridimensionando; aumentano le importazioni di castagne già essiccate da altri paesi e pochi sono quelli che ancora le lavorano con il sistema antico.
Sarebbe veramente un delitto perdere un regalo così grande che la natura ci ha fatto.
Indietro
Vivere San Michele Mondovì
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Aziende ed Attività Commerciali
Parrocchia
Biblioteca
Cenni storici
Itinerari sul territorio
Cappelle
Gastronomia
Omaggio a Nini Rosso
Comune di San Michele Mondovì
Contatti
Via Roma , 1
12080 San Michele Mondovì (CN)
C.F. 00460690043 - P.Iva: 00460690043
Telefono:
0174 - 222041
Fax: 0174 - 222084
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Avv. Daniela Dadone
Via Cuneo, 12
12084 - MONDOVI' (CN)
tel. 0174.1920679
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di San Michele Mondovì - Tutti i diritti riservati