Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di San Michele Mondovì
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere San Michele Mondovì
» Vivere San Michele Mondovì
» Gastronomia
» LE PATATE
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
Cultura
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2018 - in carica dal 11/06/2018 al 14/05/2023
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere San Michele Mondovì
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Aziende ed Attività Commerciali
Parrocchia
Biblioteca
Cenni storici
Itinerari sul territorio
Cappelle
Gastronomia
Omaggio a Nini Rosso
LE PATATE
La patata (Solanum tuberosum) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle solanacee, originaria del Perù, della Bolivia, del Messico e del Cile e portata in Europa nel XVI secolo.
Non si conoscono varietà spontanee né si sa da quale specie originaria di Solanum si sia originata la patata edule.
L 'origine della coltivazione della patata in Italia pare abbia inizio nelle montagne delle Alpi ed Appennini. Sappiamo ormai bene che la patata una volta scoperta, dopo la conquista del Sud America da parte degli spagnoli, ebbe un lungo periodo d'oblio di quasi due secoli, prima del grande sviluppo alla fine del XVIII secolo. Sono però interessanti alcune teorie che fanno riportare l'introduzione della patata a Genova nel 1584 dai Carmelitani Scalzi, provenienti dalla Spagna; da qui, fino al 1650, la diffusione nelle vallate piemontesi e nel 1665 il primo indizio scritto del viaggio delle patate in Germania (nel Palatinato) attraverso i Valdesi (v. G.Biadene, 1996, Storia della Patata in Italia). Effettivamente le montagne possono essere state le aree di primo sviluppo della coltivazione della patata, in quanto la specie che probabilmente era stata importata apparteneva alla S.tuberosum ssp. andigena più adatta alla coltivazione nelle zone ad altitudine elevata, come nel suo centro di origine. E' certo che la patata in montagna ha rappresentato una buona alternativa alimentare alle normali pietanze normalmente utilizzate a quell'epoca: segale, grano saraceno, fagioli, qualche rapa e crauti.
Indietro
Vivere San Michele Mondovì
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Aziende ed Attività Commerciali
Parrocchia
Biblioteca
Cenni storici
Itinerari sul territorio
Cappelle
Gastronomia
Omaggio a Nini Rosso
Comune di San Michele Mondovì
Contatti
Via Roma , 1
12080 San Michele Mondovì (CN)
C.F. 00460690043 - P.Iva: 00460690043
Telefono:
0174 - 222041
Fax: 0174 - 222084
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Avv. Daniela Dadone
Via Cuneo, 12
12084 - MONDOVI' (CN)
tel. 0174.1920679
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di San Michele Mondovì - Tutti i diritti riservati