Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di San Michele Mondovì
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere San Michele Mondovì
» Vivere San Michele Mondovì
» Gastronomia
» I PORRI
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
Cultura
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere San Michele Mondovì
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Aziende ed Attività Commerciali
Parrocchia
Biblioteca
Cenni storici
Itinerari sul territorio
Cappelle
Gastronomia
Omaggio a Nini Rosso
I PORRI
Il porro è una pianta erbacea facente parte, con la cipolla e l'aglio, delle Alliaceae una famiglia del gruppo delle Liliaceae.
Di questa specie non è stata identificata la forma selvatica e pertanto non ci sono notizie sicure sulla sua zona di origine che è comunque la regione mediterranea.
Alcuni studiosi ipotizzano un’origine celtica risalente a 3.000 anni A.C. ma di certo il porro era coltivato nell’antico Egitto già 2.000 anni prima di Cristo, come testimoniano alcuni geroglifici.
Attraverso i secoli la coltivazione del porro si espande all’area greco - romana e diversi autori antichi citano questa pianta (Plinio la descrive come “porrum” dei Romani).
Il Porro fa parte di quel ristretto gruppo di piante che, nel Medioevo, hanno contribuito a risolvere il problema alimentare durante le ricorrenti carestie e pestilenze che a quei tempi infierivano sulle popolazioni.
Il porro è usato come ortaggio. Per la coltivazione vengono impiegate differenti varietà del porro noto in Italia (Allium porrum var. ampeloprasum sinonimo di Allium porrum).
La parte edule è rappresentata dalla parte terminale delle foglie (la parte bianca),mentre viene comunemente scartata la parte verde delle stesse foglie.
Una specie affine Allium ampeloprasum var. kurrat chiamato comunemente kurrat è coltivato e diffuso in Egitto e Medio Oriente. Viene largamente utilizzato nella cucina araba e maghrebina.
Indietro
Vivere San Michele Mondovì
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Aziende ed Attività Commerciali
Parrocchia
Biblioteca
Cenni storici
Itinerari sul territorio
Cappelle
Gastronomia
Omaggio a Nini Rosso
Comune di San Michele Mondovì
Contatti
Via Roma , 1
12080 San Michele Mondovì (CN)
C.F. 00460690043 - P.Iva: 00460690043
Telefono:
0174 - 222041
Fax: 0174 - 222084
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Avv. Daniela Dadone
Via Cuneo, 12
12084 - MONDOVI' (CN)
tel. 0174.1920679
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di San Michele Mondovì - Tutti i diritti riservati