Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di San Michele Mondovì
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere San Michele Mondovì
» Vivere San Michele Mondovì
» Gastronomia
» I FUNGHI
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
Cultura
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2018 - in carica dal 11/06/2018 al 14/05/2023
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere San Michele Mondovì
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Aziende ed Attività Commerciali
Parrocchia
Biblioteca
Cenni storici
Itinerari sul territorio
Cappelle
Gastronomia
Omaggio a Nini Rosso
I FUNGHI
Pare che già nella preistoria l’ uomo conoscesse ed utilizzasse i funghi ci sono infatti notizie di ritrovamenti nei resti di palafitte preistoriche.
Non sappiamo in quale modo l'uomo primitivo riuscisse a distinguere quelli pericolosi ma sicuramente l'esperienza e l'istinto erano i soli mezzi di cui disponeva.
Il primo autore a parlarne dettagliatamente fu Plinio il Vecchio che nella sua grande opera "Naturalis historia" dedica qualche capitolo ai funghi. Conosce la tossicità di alcune specie e ne indica altre come commestibili. La sua conoscenza si fonda su esperienze popolari e consiglia vari rimedi in caso di avvelenamento: dall'origano allo sterco di pulcino disciolto nell'aceto.
Gli antichi romani ne celebravano la bontà mettendoli sullo stesso piano dei tordi, dei beccafichi e delle ostriche ma già molti secoli prima i funghi erano chiamati in Cina "cibo degli Dei" ed avevano un posto d'onore anche sulle mense degli antichi Egizi e dei Babilonesi.
I funghi sono stati accusati di vari delitti: della morte di Clemente VII e di Carlo VI.
Pare che anche Britannico sia passato a miglior vita con l' aiuto dei funghi e che l’imperatrice Agrippina abbia anticipato la dipartita del diletto sposo, l’imperatore Claudio, con l’ ausilio di un piatto di Ammanita Cesarea condita con un potente veleno.
Cibo gustosissimo ma da trattare con cautela, i funghi hanno accompagnato la vita dell'uomo e anche se in qualche caso ne hanno accorciato la durata, sicuramente l'hanno resa più piacevole.
Le specie mortali o seriamente pericolose sono fortunatamente poche in proporzione alla grande varietà di famiglie esistenti. La loro conoscenza è indispensabile per evitare guai, così come la perfetta conoscenza di quelli che intendiamo cucinare. In caso di dubbio è meglio lasciare i funghi dove si trovano.
Indietro
Vivere San Michele Mondovì
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Aziende ed Attività Commerciali
Parrocchia
Biblioteca
Cenni storici
Itinerari sul territorio
Cappelle
Gastronomia
Omaggio a Nini Rosso
Comune di San Michele Mondovì
Contatti
Via Roma , 1
12080 San Michele Mondovì (CN)
C.F. 00460690043 - P.Iva: 00460690043
Telefono:
0174 - 222041
Fax: 0174 - 222084
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Avv. Daniela Dadone
Via Cuneo, 12
12084 - MONDOVI' (CN)
tel. 0174.1920679
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di San Michele Mondovì - Tutti i diritti riservati